Il termine ultimo per il deposito dell’avviso notificato di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi

Tribunale di Napoli, 29 Gennaio 2024. Pres. Cataldi. Est. Asprone. L’art. 543, 5° comma, c.p.c. impone al creditore di notificare l’avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento al debitore ed al terzo entro la data dell’udienza di comparizione indicata nell’atto di pignoramento ma nulla prevede in ordine al termine entro cui l’avviso notificato deve essere…

Composizione negoziata della crisi, piano ‘in continuità’ e misure protettive

Tribunale di Torre Annunziata, 24 Gennaio 2024. Est. Magliulo. La composizione negoziata della crisi presuppone la ragionevole perseguibilità del risanamento attraverso la prosecuzione in continuità (diretta o indiretta) dell’attività d’impresa e, in linea con tale presupposto l’art. 23 CCII, non prevede alcuna soluzione “liquidatoria” come sbocco delle trattative. Ne discende:(i) che il concordato semplificato deve…

Validità ed opponibilità alla curatela del contratto bancario composto da più fogli sciolti

Tribunale Torre Annunziata, 10 Gennaio 2024. Pres. Abete. Est. Magliulo. In ipotesi di opposizione allo stato passivo afferente conti correnti la banca ricorrente – considerato che il saldo finale è la risultante della sommatoria dei vari addebiti effettuati in corso di rapporto – deve necessariamente provare la sussistenza delle condizioni, fattuali, contrattuali e legali, delle…

Fallimento e responsabilità del socio di maggioranza per gli atti illeciti dell’organo amministrativo

Tribunale Napoli, 11 Dicembre 2023. Pres. Pica. Est. Del Bene. L’azione di responsabilità esercitata dal curatore fallimentare non costituisce un’azione nuova in quanto l’art. 146 L.F. (ora 255 CCII) si limita ad attribuirgli la legittimazione (esclusiva) ad esercitare, in forma cumulativa, le stesse azioni che, prima del fallimento, spettavano separatamente alla società ed ai creditori…

Legittimazione del coerede all’impugnativa di delibera assembleare e trasformazione di società responsabilità limitata in società per azioni

Tribunale Napoli, 31 Ottobre 2023. Pres. Pica. Est. Vassallo. In caso di contitolarità di una quota del capitale sociale, tanto l’intervento in assemblea ed il relativo diritto di voto, quanto il potere di proporre l’impugnazione di cui agli artt. 2377 e 2379 c.c. competono, in via esclusiva, al rappresentante comune (nominato dagli stessi soci o,…

Riproposizione della domanda di misure protettive e cautelari in caso di ritardato deposito del ricorso.

Tribunale di Napoli, 27 Novembre 2023. Est. De Gennaro. Sebbene il procedimento di applicazione delle misure protettive e cautelari disciplinato dagli artt. 18 e 19 C.C.I.I. preveda una struttura bifasica, costituita da una prima fase amministrativa estrinsecantesi nell’iscrizione a registro imprese dell’istanza di applicazione delle predetti misure (art. 18), e da una seconda fase di…

Opposizione all’esecuzione avverso cartella di pagamento, nullità della fidejussione riproduttiva dello schema ABI e competenza del Tribunale delle Imprese

Tribunale di Napoli, 28 Marzo 2023. Pres., est. Graziano. La competenza a decidere sull’opposizione all’esecuzione ex art. 615, I comma, c.p.c. promossa dai fidejussori per la declaratoria della nullità della cartella di pagamento, emessa dall’Agente della Riscossione su incarico della Banca del Mezzogiorno – MedioCredito Centrale S.p.A., per insussistenza del titolo esecutivo, anche se proposta…

Decorrenza del termine per la riassunzione ex art. 303 c.p.c. per la curatela fallimentare

Tribunale Napoli, 22 Marzo 2023. Pres. Di Martino. Est. Del Bene. In caso di fallimento di una delle parti del giudizio, fermo restando l’automatica interruzione dello stesso ex art. 43, 3° comma, L.F., il termine per la riassunzione/prosecuzione ex art. 303 c.p.c. decorre dalla conoscenza processuale dell’ordinanza dichiarativa dell’interruzione emessa dal giudice anche per la…

Legittimazione passiva dell’azione di inefficacia ex art. 44 L.F. in caso di pagamento del terzo pignorato successivamente al fallimento del debitore

Tribunale Napoli, 08 Novembre 2022. Est. Savarese. Il pagamento effettuato dal “debitor debitoris” successivamente all’ordinanza di assegnazione di crediti ha natura duale perché assomma in sé i caratteri del pagamento effettuato dal debitore pignorato (seppure a mezzo di un suo debitore, coattivamente delegato a tanto) e del pagamento ricevuto dal debitore pignorato, atteso che l’art.…