Tribunale di Napoli, 20 Ottobre 2020. Est. Cataldi. L’art. 38 del T.U. Bancario non mira a creare una sorta di patrimonio di scopo, costituito dal bene ipotecato, finalizzato alla soddisfazione del creditore ipotecario con esclusione, in deroga al principio fissato dall’art. 2740 c.c., di qualsiasi altro bene del debitore bensì semplicemente a dare la nozione .. read more
Tribunale Napoli, 22 Maggio 2020. Pres. Raffone. Est. Ilaria Grimaldi. I sindaci sono corresponsabili con gli amministratori degli illeciti da questi commessi se, a fronte di iniziative anomale di questi ultimi, non abbiano adottato (ricercandolo di volta in volta), lo strumento di reazione più consono a loro disposizione affinché la loro vigilanza sull’operato degli amministratori .. read more
L’azione diretta a far dichiarare la nullità, per violazione della normativa antitrust, della clausola di rinuncia della facoltà prevista dall’art. 1957 c.c., della clausola c.d. di sopravvivenza e della clausola c.d. di riviviscenza, riproducenti le analoghe clausole del modello A.B.I. di fideiussione omnibus, rientra nella competenza per materia del Tribunale delle imprese e la contestuale .. read more
Tribunale Napoli, 8 Ottobre 2020. Pres. Raffone. Est. Del Bene Il patto parasociale stipulato dal socio di maggioranza di una società vincola il socio ma non la società di cui fa parte, non essendo configurabile un affidamento giuridicamente rilevante poiché, diversamente opinando, l’azionista di maggioranza potrebbe sempre impegnare la società scavalcando l’organo gestorio deputato a .. read more
Tribunale Napoli, 8 Settembre 2020. Pres. Raffone. Est. Del Bene. In caso di trasformazione eterogenea seguita da fallimento, soggetto passivo dell’opposizione ex art. 2500 novies, ult. comma, c.c. è la società, e non il suo fallimento, atteso che anche in costanza di procedura concorsuale la società ed i suoi organi non si estinguono. Inoltre, se .. read more
Tribunale di Napoli, 24 Luglio 2020. Pres. Raffone. Est. Maria Tuccillo. In caso di liquidazione di una società di capitale i creditori sociali non sono legittimati – a differenza di quanto accade ad es. in caso di riduzione del capitale sociale, di costituzione di patrimonio separato, di trasformazione, fusione o scissione, di revoca dello stato .. read more
Tribunale Napoli, 25 Maggio 2020. Pres. Raffone. Est. Maria Tuccillo In tema di appalti pubblici ai fini dell’individuazione dei confini della giurisdizione tra G.A. e G.O. rileva il momento della conclusione del contratto sicché sono attribuite alla cognizione del giudice amministrativo le controversie che insorgono a partire dalla fase ad evidenza pubblica fino alla stipulazione .. read more
Tribunale Torre Annunziata, 09 Marzo 2020. Est. Di Martino Il contratto di locazione anteriore al pignoramento ma successivo all’iscrizione ipotecaria, anche se stipulato dal custode giudiziario nominato in un procedimento penale a carico del debitore, non è opponibile alla procedura esecutiva incardinata dal creditore ipotecario, in quanto a prevalere, rispetto all’art. 2923, 1° comma, c.c., .. read more
Tribunale Torre Annunziata, 06 Aprile 2020. Est. Coppola La frequentazione, da parte del figlio minore, del genitore non affidatario costituisce attuazione del diritto alla bigenitorialità, diritto che assume rilievo sia nell’ordinamento costituzionale interno che nell’ordinamento internazionale (cfr. C. Cost., 25-01-2017, n. 17 e C. Cost., 12-04.2017 n. 76, C. Edu, 9-02-2017, Salarino c. Italia) In .. read more
Tribunale Napoli, 01 Aprile 2020. Est. Maria Tuccillo La notificazione di un atto mediante consegna a una delle persone elencate nell’art. 139 c.p.c., in luogo diverso da quello in cui risiede il destinatario è nulla, non essendovi certezza che la persona legata da rapporti di famiglia o di collaborazione con il destinatario provveda a trasmettergli .. read more
Comment